Cremazione
Servizio cremazione
Ci occupiamo di tutte le pratiche ed autorizzazione per la cremazione.
Clicca qui sotto per maggiori informazioni sul servizio di cremazione.
Come funziona il rito funebre con cremazione
La cremazione è sempre più diffusa come scelta di sepoltura del proprio caro. Si tratta della trasformazione del corpo del defunto in ceneri.
Il rito funebre viene svolto normalmente e in seguito la salma del proprio caro viene accompagnata al crematorio con la possibilità da parte dei familiari di stargli vicino fino all’arrivo.
Noi impresa Querin siamo in grado di eseguire tutte le pratiche e autorizzazioni necessarie per questa scelta e come per tutti i nostri servizi garantiamo professionalità, cura e rispetto per il momento vissuto.
Il nostro servizio comprende la preparazione di tutte le pratiche necessarie e l’accompagnamento del defunto al crematorio e il ritiro delle ceneri stesse con una vasta scelta di urne presso le nostre sedi.
Abbiamo cura di selezionare impianti seri ed affidabili.
Sempre più diffusa
Trasporto salma
Gestione pratiche
Impianti di cremazione selezionati
Cosa serve per la cremazione?
La volontà alla cremazione può essere richiesta in via diretta e in via indiretta
Dichiarazione dei parenti
Dichiarazione di volontà da parte della maggioranza dei parenti più prossimi di pari grado ancora in vita.
Testamento del defunto
Richiesta dal defunto ancora in vita attraverso le volontà redatta in carta semplice, datata e firmata.
Associazione
Attraverso iscrizione ad un associazione che si occupa di tenere in archivio le volontà fino al momento necessario
Come funziona la cremazione: cerimonia, trasporto e sepoltura
Cerimonia funebre
Servizio funebre e cassa
Il servizio funebre non cambia scegliendo la cremazione, non ci sono casse specifiche da utilizzare per la cremazione.
Trasporto salma
Terminata la funzione religiosa la salma sarà trasportata al forno crematorio dal nostro personale.
Cremazione del corpo
La cremazione consta nell’inserimento della cassa sigillata dentro il forno crematorio per effettuare l’operazione. Viene raccolta la parte centrale così da poter raccogliere il corpo. Le ceneri poi verranno inserite e sigillate nell’urna da voi scelta.
Tipologie di sepoltura
In cimitero
E’ possibile deporre l’urna cineraria in cimitero scegliendo una di queste tre opzioni:
- in un ossario singolo;
- in un loculo dove già presente altra salma
- in fossa dove già presente altra salma.
Affidamento delle cenerei
Con l’affidamento delle ceneri, i parenti del defunto possono scegliere di conservare le ceneri del proprio caro presso la propria abitazione.
Dispersione ceneri
E’ possibile disperdere le ceneri se è stato espressamente richiesto dal defunto in un testamento scritto.
Aspetti religiosi relativi alla cremazione
Il 5 luglio 1963, con l’istruzione Piam et Constantem il Sant’Uffizio ha stabilito che mantenendo di consuetudine la sepoltura dei cadaveri dei fedeli ha permesso anche la cremazione purchè “non contraria alla religione cristiana” permettendo anche la celebrazione dei sacramenti e le esequie.
Con l’approvazione dell’Istruzione Ad resurgendum cum Christo approvata il 18 marzo 2016 è stata ribadita la possibilità della cremazione come scelta di sepoltura poiché la cremazione del cadavere non tocca l’anima e non impedisce all’onnipotenza divina di risuscitare il corpo e quindi non contiene l’oggettiva negazione della dottrina cristiana sull’immortalità dell’anima e la risurrezione dei corpi.
La pratica tuttavia non deve essere finalizzata alla dispersione delle ceneri “nell’aria, in terra o in acqua o in altro modo” per evitare ogni tipo di equivoco con altre concezioni della morte. Non è consentita inoltre la conversione delle ceneri «in ricordi commemorativi» in pezzi di gioielleria o in altri oggetti.
Secondo quest’apertura inoltre le ceneri non possono essere custodite in casa. Per non sottrarre i defunti al ricordo dei parenti ed alla preghiera, esse vanno collocate in un luogo sacro come i cimiteri, capaci di proteggere le ceneri da pratiche di superstizione e mancanze di rispetto o non curanze, soprattutto col susseguirsi delle generazioni.